LIFE TraiN2K

INFO - email: info@lifetrain2k.org

LIFE TraiN2K

LIFE TraiN2K

train2k_marchio_claim_verticale_verde

LIFE TraiN2K: Learning for Natura2000

LIFE TraiN2K: Learning for Natura2000

Contatti

logo-life_train2k

informati

iscriviti

seguici 

learn more

sign up

follow us 

e-mail: info@lifetrain2k.org

FORMAZIONE E COACHING PER UNA MIGLIORE GESTIONE DEI SITI NATURA2000

FORMAZIONE E COACHING PER UNA MIGLIORE GESTIONE DEI SITI NATURA2000

FORMAZIONE E COACHING PER UNA MIGLIORE GESTIONE DEI SITI NATURA2000

LIFE TraiN2K 

Il progetto ha come obiettivo il miglioramento della gestione della rete Natura2000 e delle azioni finalizzate al ripristino ecologico degli ambienti naturali attraverso lo sviluppo e l'implementazione di un sistema di formazione europeo. 

 

La proposta formativa del progetto genererà nuovi profili lavorativi, professionali, specifici:

  • Natura2000 Coach
  • Eco-Restorer
  • Natura2000 Ranger

Una comunità professionale di esperti formati e qualificati, in grado di migliorare la coerenza della rete Natura2000 per potenziare la coesione internazionale della rete, nonché valorizzare azioni per il ripristino degli habitat e per la tutela di specie e degli ecosistemi nelle aree protette.

 

Il sistema formativo e tutto il progetto sarà adattato alle diverse figure/attori coinvolti nella conservazione di Natura 2000:

  • proprietari pubblici o privati dei siti di interesse,
  • istituzioni pubbliche responsabili della gestione dei siti Natura2000,
  • autorità competenti per l'attuazione delle direttive ambientali dell'UE,
  • istituti di ricerca responsabili del monitoraggio di habitat/specie protetti,
  • autorità e corpi organizzati dedicati alla sorveglianza e al controllo legale.

 

Tenendo conto delle diverse regioni biogeografiche e della diversità degli habitat e delle specie protette su scala paneuropea, il progetto prevede la realizzazione di:

  • un “European Training Institute”, che avrà sede fisica in Italia;
  • un Master di secondo livello in “Natura2000 Expert”;

Un sistema formativo che beneficerà:

  • un’ampia e qualificata comunità di partenariato del progetto;
  • una consolidata rete di esperti;
  • una piattaforma digitale con le risorse necessaria per fruire i moduli formativi, casi studio e best practice;
  • una strategia dettagliata per lo scaling-up.
     
pagina-in-costruzione